Le nostre salse di pomodoro
L'Azienda Agricola San Germano è situata in Agro di Acerenza, a 400m sul livello del mare. Si estende su terreni che vanno dal pianeggiante al collinare, con una tessitura che va dal medio impasto all'argilloso.
L'Azienda si estende per circa 120 ettari, 11 dei quali occupati da un bosco di querce, 101 destinati a colture erbacee ed uliveti e 5 lasciati ad incolto. L'indirizzo aziendale è principalmente cerealicolo e vengono coltivati: cereali, oleaginose, leguminose, orticole e foraggere.
Sui terreni dell'Azienda sorge la masseria San Germano, risalente alla fine del XVII secolo ed eletta a dimora storica dell'ADSI in Basilicata. Danneggiata dal terremoto del 1980 è stata restituita all'originaria bellezza grazie ad un accurato restauro.
Leggi ancoraAntica famiglia acheruntina, i Panni si distinsero con Canio e Saverio che attorno alla fine del Seicento acquistarono le terre appartenute al feudo di Acerenza per la somma di 21.500 ducati.
Nella storia più recente ricordiamo tre figure che hanno avuto il merito di coprire di onori la famiglia: Luigi Panni, Vincenzo Panni ed Alfredo Schiavone Panni.
Il cognome ha rischiato di estinguersi alla morte di Vincenzo Panni che, per assenza di discendenti maschi dal matrimonio con Vincenzina dei marchesi Salinas, nel 1921 decise di trasferire, con apposito decreto di adozione cognome, proprietà e prosecuzione della famiglia ad Alfredo, figlio della sorella Maria Francesca, sposata con Vincenzo Schiavone.
Leggi ancoraL'Azienda Agricola San Germano, fa parte delle Dimore Storiche Italiane, uno strumento per chi vuole vivere la storia ed il patrimonio culturale del paese, viaggiando attraverso palazzi, castelli, ville e residenze d'epoca.
Grazie a Dimore Storiche Italiane è possibile vivere esperienze uniche di soggiorni, matrimoni, eventi e visite all'interno di prestigiose dimore di charme permettendo di conoscere dei veri e propri tesori nascosti in tutte le regioni d’Italia, proprio come l'Azienda Agricola San Germano.